![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Showroom
Pavimenti-Rivestimenti Bagni Caminetti Stufe-Cucine
Forni-BBQ Pellet-Legna Giardino Guide Incentivi Preventivi Offerte News |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Breve sintesi dei requisiti per accedere e procedere con il Bando Caminetti 2025: • Occorre avere lo SPID o la CIE per accedere al portale del Bando (la CNS non è facilmente utilizzabile a causa della necessità di avere un lettore dedicato per il suo utilizzo) • Occorre disporre di Carta d'Identità e Tessera Sanitaria in corso di validità • Occorre avere un numero di telefono cellulare ed una casella e-mail (per le comunicazioni da parte degli uffici regionali) • Occorre essere proprietari, affittuari, comodatari od usufruttuari dell'immobile oggetto di contributo • Nel caso di affitto, comodato od usufrutto occorre presentare il contratto registrato, oltre all'autorizzazione del proprietario dell'immobile all'esecuzione dei lavori • Occorre essere residenti nell'immobile oggetto di contributo • L'immobile deve essere in uno dei comuni tra quelli previsti dal Bando (i cosiddetti comuni della Piana Lucchese), situato ad un'altitudine inferiore ai 200 metri sul livello del mare • Può essere presentata solo una domanda per immobile ed una domanda per persona • Occorre disporre di un conto corrente dove ricevere il contributo (e non chiudere il predetto conto corrente fino alla ricezione dell'accredito) • Occorre indicare il codice IBAN accompagnato dal codice BIC della propria banca già in fase di compilazione della domanda iniziale di accesso al Bando • Occorre indicare l'indirizzo completo della propria banca (questo in fase di rendicontazione finale) • Occorre presentare copia delle fatture delle spese sostenute per gli interventi, copie dei bonifici di pagamento delle fatture, oltre ad estratto conto ufficiale della banca con i movimenti evidenziati (in alternativa lista dei movimenti dei bonifici di nostro interesse, stampata e vidimata dalla banca) • In caso di accorpamento del contributo riconosciuto dal Bando Regionale con quello della Detrazione Fiscale o Conto Termico, in fase di rendicontazione andrà allegata anche tutta la documentazione relativa (andrà selezionata la casella "solo contributo Bando Regionale" oppure "anche del contributo Detrazione Fiscale / Conto Termico") |
![]() |
Dopo aver raccolto tutti i documenti e le informazioni necessarie possiamo procedere con l'accesso al portale del Bando e la creazione della domanda iniziale. Dietro accesso al portale dovremo creare un nuovo utente (inserendo nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, telefono e casella e-mail), dopodiché possiamo procedere alla creazione di una nuova domanda per il Bando Caminetti 2025. Una volta creata la domanda possiamo cominciare a compilarla con tutti i dati richiesti. Nella domanda iniziale inserirermo i nostri dati completi, nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, luogo di nascita, data di nascita, indirizzo di residenza, indirizzo dell'immobile oggetto dell'agevolazione, telefono e casella e-mail (chiederanno di inserire più volte dati già inseriti, come l'indirizzo, il telefono e la casella e-mail, si raccomanda di fare attenzione ad inserirlo correttamente ogni volta). Dopo la prima parte dedicata ai nostri dati dovremo indicare il tipo di intervento che andremo a realizzare (1A in caso di recupero di caminetto aperto con inserto a legna o pellet a 4 o 5 stelle: attenzione, il tipo di oggetto (legna/pellet) ed i kw nominali che indicheremo in questa fase saranno vincolanti anche per la rendicontazione, pena la perdita del contributo. La sezione successiva riguarda eventuali incrementi al contributo base di € 3.000 (+ 50% per redditi ISEE fino ad € 15.999, + 30% fino ad € 26.999), con i riferimenti ISEE che vanno inseriti già da adesso e la parte finale, che riguarda l'inserimento dei dati bancari dove ricevere l'accredito del contributo, con nome della banca, IBAN e BIC. Compilata la domanda questa andrà chiusa ed inviata, scaricata nella sua versione definitiva, firmata, ricaricata e chiuso l'invio con la domanda iniziale finale firmata. L'accettazione della domanda iniziale ed il riconoscimento del contributo avverrà tramite pubblicazione sul portale di Sviluppo Toscana, nella pagina dedicata al Bando Regionale. Una volta accettata e finanziata avremo riconosciuti 90 giorni di tempo per eseguire i lavori e chiudere la pratica con la redazione della domand di rendicontazione. La domanda di rendicontazione finale segue un processo simile, questa volta però oltre ai nostri dati completi, da inserire nuovamente, dovremo caricare anche tutte le varfie fatture (dell'inserto, materiale, lavoro, certificazione, etc.), le ricevute dei bonifici di pagamento, gli estratti conto (o le liste movimenti), le certificazioni relative all'inserto ed all'installazione, il contratto di affitto/comodato/usufrutto ed il consenso del proprietario all'esecuzione dei lavori (se in affitto/comodato/usufrutto). Firmata e caricata la domanda di rendicontazione riceveremo l'accredito del contributo direttamente alle coordinate IBAN indicate nelle domande presentate. Attenzione: se la spesa per il recupero del caminetto è inferiore al contributo riconosciuto la parte in avanzao non verrà corrisposta. Ad esempio, se avrò riconosciuto un contributo di € 3.000, ed avrò sostenuto spese per € 2.700, riceverò un accredito di € 2.700 sul mio conto corrente. |
![]() |
Alcuni esempi per il Bando passato |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Polpini srl Via Pistoiese 102 51011 Borgo a Buggiano (PT) Tel: 0572 - 770361 info@polpini.it www.polpini.it |
Privacy - Privacy
Policy - Cookie
Policy - Modifica
Preferenze Cookie |